Alcatel OneTouch Watch recensione: alternativa Android e Watch OS

12-04-2016 Alcatel - Recensioni -
 
Ha un prezzo competitivo, di listino 149,99, una buona dotazione hardware e rappresenta un’interessante alternativa ai più noti sistemi operativi Android Wear e Watch OS. La formula scelta da Alcatel OneTouch Watch può contare su diversi punti di forza, ma ha davvero i numeri per battere la concorrenza? 
 

OneTouch Watch scheda tecnica: il comparto hardware

 
Cominciamo da uno degli aspetti ritenuti più importanti per i patititi della tecnologia, il comparto hardware. Il display è un IPS 262k color da 1.22 pollici che prevede una risoluzione di 240 x 204 pixel (258ppi). Nonostante ci siano prodotti nettamente superiori, i numeri presentati da Alcatel sono coerenti con la fascia di prezzo. Nel complesso le immagini appaiono ben definite e chiare. Se la luminosità è al massimo, si ottiene una buona visibilità anche se l’orologio è esposto alla luce solare (assente la regolazione automatica della luminosità).  
 
È consentito un certo livello di personalizzazione del display: si possono aggiungere le proprie foto come sfondo e selezionare la tipologia di orologio (digitale, analogico, eccetera). Presente una lunetta (funzione da tasto indietro), che riduce di circa del 20% la superficie touch del display.
 
Al polso è leggero, malgrado il cinturino in plastica non sia uno dei più sottili. La scocca è in metallo. Queste le dimensioni: il diametro è di 41.8 mm per 60 grammi, mentre lo spessore è di 10,5 mm. La batteria è da 210mAh e garantisce, secondo la casa produttrice, un’autonomia di 2 giorni. Il reparto della connettività è affidato a Bluetooth 4.0+ e NFC. Al ricevimento delle notifiche si può associare la vibrazione, mentre i sensori sono: accelerometro, giroscopio, altimetro e sensore del battito cardiaco.
 
La resistenza all’acqua (immersione temporanea) e alla polvere è attestata dalla certificazione IP67. Per quanto attiene invece la ricarica, rileviamo il pratico utilizzo di una USB standard che permette di ovviare all’impiego del caricabatteria. Il processo di ricarica è rapido e si realizza in circa 30 minuti.
 

Alcatel OneTouch Watch recensione: il sistema operativo

 
Come si presenta il sistema operativo? Uno dei punti forti è senza dubbio la compatibilità: per i device Android la versione minima è la 4.3, Jelly Bean, mentre in ambito iOS il requisito minimo è OS 7. Al di là di questo aspetto, non certo secondario, Alcatel OneTouch Watch offre la medesima applicazione per i due sistemi operativi smartphone.  
 
L’interfaccia dell’orologio è pulita e semplice. È facile controllare l’attività giornaliera, iniziare un nuovo esercizio fisico, ma anche tracciare il sonno (il monitoraggio non è automatico) o verificare il meteo. La gestione dei quadranti è affidata all’applicazione dello smartphone. Si può scegliere tra numerosi quadranti e immagini a piacere. L’app permette di gestire le sveglie, quali notifiche saranno presenti sull’orologio nonché le informazioni inerenti le proprie attività (contapassi, chilometri, calorie, attività nel sonno). Quando una notifica raggiunge l’orologio, l’utente viene avvertito dalla vibrazione mentre il display rimane spento. Per la sua attivazione sarà necessario premere sul pulsante posto di lato ed eseguire uno swipe verso l’alto. 

Recensione alcatel onetouch watch

Confezione
7
Costruzione
7
Hardware
7
Display
7
Software
8
Batteria
7
Vestibilità
6

Voto finale

7
Alcatel OneTouch Watch è uno smartwatch che non tradisce le aspettative: ha una dotazione hardware standard, un’interfaccia semplice, un buon livello di personalizzazione. Il prezzo contenuto è accompagnato da funzionalità ideali per gli amanti del fitness. Il design non è dei più ispirati, non c’è il microfono per dettare i messaggi o ascoltare le chiamate. Diverse funzioni poi non sono automatiche e il sistema operativo non sempre è reattivo. 

Scritto da:
Iacopo Bernardini

PRO


  • Compabilità Android e iOS
  • Ricarica via cavo USB
  • Funzionalità all’altezza dei concorrenti
  • Dotazione hardware adeguata alla fascia di mercato
  • Prezzo (in offerta online lo si trova a poco più di 100 euro)

CONTRO


  • Design non originale
  • Molte funzioni non sono automatiche
  • Reattività del sistema operativo

Smartwatch all'interno di questo articolo

Articoli correlati