In molti si aspettavano l’arrivo del nuovo Gear S4, ma Samsung ha deciso di spiazzare tutti presentando l’inedito Gear Sport, uno smartwatch pensato per dare il meglio di sé proprio nel comparto fitness e sportivo. Analizziamo insieme tutte le caratteristiche di questo orologio nella nostra recensione completa.
Una delle promesse fatte da Mobvoi al momento della presentazione del nuovo Ticwatch E è stata quella di offrire le stesse funzioni degli smartwatch più costosi ad un prezzo più basso della concorrenza, e dalle prime impressioni sembra proprio che la parola sia stata mantenuta. Ecco la recensione completa dello smartwatch Android Wear Ticwatch E.
Dal gruppo Fossil ecco arrivare un nuovo smartwatch Android Wear, il Diesel On Full Guard, capace di catturare l’attenzione grazie al suo design originale e ad alcune interessanti novità in campo software. Tutti i dettagli nella recensione completa.
Rispetto alla prima generazione, il Watch 2 si presenta con un design sportivo, più spesso e ingombrante nelle dimensioni e con una scheda tecnica di primissimo livello (tra le caratteristiche troviamo anche la connettività 4G/LTE). Ecco la nostra recensione completa.
Il nuovo LG Watch Sport è il primo modello di smartwatch, assieme al fratello minore Watch Style, dotato del sistema operativo Android Wear 2.0. Completo sotto ogni aspetto, il Watch Sport è destinato a contendersi il trono di miglior smartwatch sulla piazza, ma sarà davvero così? Scopriamolo insieme in questa recensione completa.
Asus non vuole concedersi nessuna pausa, lanciando così sul mercato la terza generazione del suo orologio intelligente. Lo ZenWatch 3 è una piccola rivoluzione in casa Asus: rispetto ai suoi predecessori si presenta con un design completamente rinnovato, caratterizzato dall’ampio display circolare e dai tre pulsanti fisici laterali. Vediamolo insieme in questa nostra recensione completa.
Con il nuovo Samsung Gear S3, il colosso sudcoreano della tecnologia ha voluto alzare ulteriormente l’asticella, creando uno smartwatch completo e performante sotto ogni aspetto. Scopriamolo insieme nella nostra recensione completa di Samsung Gear S3.
A distanza di oltre quattro anni, è arrivato il successore del primo modello: il nuovo Pebble 2 vuole prendere il meglio della versione originale, aggiungendo però tutte quelle funzionalità indispensabili per uno smartwatch del 2016. Ecco la nostra recensione completa.
Con un prezzo di partenza di circa 300 euro, il nuovo Fossil Q Marshal si posiziona come uno dei dispositivi più costosi del settore, ma lo stile ricercato è sufficiente a giustificare tale costo? Scopriamolo insieme in questa nostra recensione.
Con il rilascio del nuovo Nixon The Mission, Android Wear ha voluto fare le cose in grande, offrendo uno smartwatch specifico per gli sport estremi, il surf e lo snowboard, ma senza dimenticare l’utilizzo quotidiano anche per l’utente medio. Ecco la nostra recensione completa.
Il nuovo Polar M600 è il primo smartwatch della compagnia finlandese ad equipaggiare il sistema operativo Android Wear, ma nonostante questo la sua anima da sport tracker è più forte che mai. Ecco la nostra recensione completa.
Il nuovo LG Watch Urbane 2nd Edition, oltre al design rinnovato e al sistema Android Wear, è dotato della connessione alla rete dati 3G e 4G, per navigare anche senza smartphone. Ecco la nostra recensione completa.
Lo smartwatch Fossil Q Founder unisce le funzionalità di Android Wear allo stile elegante degli orologi classici, anche se la mancanza del GPS e del sensore cardiaco lo penalizzano nel comparto fitness. Di seguito la recensione completa.
Tante funzionalità ad un prezzo accessibile, sembra questa la ricetta vincente dello Xiaomi Mi Band 2, il bracciale intelligente dedicato al fitness, ora anche con display e sensore cardiaco. Tutti i dettagli nella recensione.
Con il suo nuovo Gear Fit2, Samsung ha voluto creare un dispositivo ibrido, a metà strada tra un fitness tracker e uno smartwatch, e forse è proprio questo il motivo del suo successo. Scopriamolo insieme in questa recensione.
Sony Smartwatch 3 è il primo smartwatch Sony basato su Android Wear. Un prodotto dal look minimal, pensato per gli sportivi.
Dal design elegante e materiali pregiati, Huawei watch classic mira a una clientela d’élite. In commercio da fine 2015 questo smartwatch si distingue per un’estetica curata nei minimi dettagli.
Da poche settimane è disponibile in Italia Moto 360 Sport, variante sportiva di Moto 360 2. Ma quali le caratteristiche di questo nuovo device?
Samsung Gear S2 Classic ha un design che ricorda i tradizionali orologi da polso ed è basato sull’OS Tizen. Vediamo cosa ha da offrire
I suoi punti di forza sono qualità costruttiva e design. Ma cosa si nasconde sotto il display da 1.3 pollici? Recensione G Watch Urbane
In molti si aspettavano l’arrivo del nuovo Gear S4, ma Samsung ha deciso di spiazzare tutti presentando l’inedito Gear Sport, uno smartwatch pensato per dare il meglio di sé proprio nel comparto fitness e sportivo. Analizziamo insieme tutte le caratteristiche di questo orologio nella nostra recensione completa.
Xiaomi continua la sua forte espansione nel mercato degli smartwatch grazie all’arrivo di due nuovi dispositivi prodotti dal sub brand Huami: l’Amazfit Watch 2S e l’Amazfit Sports Smartwatch 2, successori del fortunato modello Amazfit Pace. Tuttii dettagli nell’articolo.
Fitbit ha da poco rilasciato un nuovo aggiornamento per il suo smartwatch Ionic grazie al quale è finalmente possibile utilizzare il tanto atteso app store. Tutti i dettagli nell’articolo.
Dopo il rilascio della prima versione del nuovo Android Wear Oreo, la versione per smartwatch di Android 8, Google ha reso nota la lista di tutti gli smartwatch compatibili con l’aggiornamento. Tutti i dettagli nell’articolo.
Grazie ad un nuovo accordo raggiunto tra Fitbit e il servizio di streaming musicale Deezer, anche gli utenti al di fuori degli Stati Uniti potranno finalmente sfruttare al massimo le potenzialità del loro smartwatch Ionic, ma bisognerà aspettare l’arrivo del 2018.
Grazie ad una svista sul sito ufficiale di Garmin, sono apparse per poco tempo le immagini di un nuovo smartwatch chiamato Forerunner 645 Music, in grado quindi di memorizzare e riprodurre brani musicali anche in modalità offline. Vediamo insieme di cosa si tratta.