Samsung Gear Live Recensione completa: pro e contro

06-04-2016 Samsung - Recensioni -
 

Samsung Gear Live: design e costruzione

 
Sin dall’introduzione del sistema operativo Android Wear, Samsung si è fatta portavoce della categoria degli smartwatch. Dopo i modelli Gear e Gear 2 l’azienda sudcoreana torna con Gear Live. Vediamo quindi le caratteristiche e l’esperienza d’uso offerta da questo nuovo device.
 
Al momento dell’unboxing è difficile notare la differenza tra Gear Live e il modello precedente: la confezione è quasi identica a quella di Gear 2. All’interno troviamo lo smartwatch e tutto il necessario per la ricarica: un cavo microUSB, un piccolo adattatore (da collegare dietro all’orologio) e un alimentatore da parete.
 
Ma la somiglianza tra Gear Live e Gear 2 non si ferma alla confezione di vendita. Samsung Gear Live ha infatti una linea che ricorda da vicino quella del modello precedente, anche il cinturino è molto simile: in plastica e con la stessa zigrinatura che lascia respirare il polso. La chiusura invece è completamente diversa: non più deployante, bensì con dei bottoni.
 
Altro elemento in comune con il predecessore è la resistenza all’acqua secondo lo standard IP67, ciò significa che lo smartwatch è resiste alla polvere e all’acqua e piò essere immerso in acqua per un massimo di 30 minuti e fino a 1 metro di profondità senza riportare danni.
 
Tuttavia è necessario sottolineare che la certificazione IP67 fa riferimento alle immersioni in acqua dolce e non salata, quindi dopo un tuffo in mare è consigliabile risciacquare l’orologio con acqua dolce. Questo perché il sale è una sostanza corrosiva.
 

Gear Live caratteristiche display e Hardware

 
Lo schermo è da 1,65 pollici e la risoluzione 320 x 320 pixel. La tecnologia scelta è la SuperAMOLED, che offre dei neri piuttosto intensi, e più in generale, colori molto vividi e contrastati. Manca però la luminosità automatica, quindi l’utente è costretto a modificarla manualmente ogni volta che esce all’aperto e viceversa. Sotto la luce diretta del sole inoltre la luminosità è un po’ scarsa. Fattore che rende difficoltosa la lettura del display.
 
Sotto la scocca troviamo un processore Snapdragon 400 quad core, 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna. Il telefono è dotato di un microfono, ma manca lo speaker. La connettività è affidata al Bluetooth 4.0, dato che non è presente il Wi-Fi. Sul retro dell’orologio, a contatto con la pelle, troviamo un sensore di battito cardiaco.
 

Gear Live: le funzioni disponibili

 
Dalla schermata principale è possibile cambiare il quadrante dell’orologio e accedere al menù di Google Now, che può essere selezionato anche con comando vocale pronunciando le parole “Ok Google”. Una volta effettuato l’accesso al menù si possono visualizzare le opzioni disponibili e accedere alle impostazioni.
 
Molte delle funzionalità disponibili prevedono solo il comando vocale e buona parte non sono disponibili quando non l’orologio è connesso al telefono. La comprensione dei comandi vocali è buona, anche se non sono rari alcuni errori, ad esempio la conclusione prematura dell’ascolto della voce e la trascrizione scorretta della punteggiatura.
 
Grazie alle applicazioni Samsung inoltre è possibile implementare le funzionalità di Gear Live, aggiungendo le funzioni bussola, cronometro e di rilevamento della frequenza cardiaca. Per quanto riguarda l’autonomia, con un uso abbastanza intenso la batteria da 300 mAh garantisce una durata di circa un giorno e andrà ricaricata alla sera.

Recensione samsung gear live

Confezione
6
Costruzione
7
Hardware
7
Display
7
Software
7
Batteria
6
Vestibilità
6

Voto finale

6
Samsung Gear Live consente di riceve notifiche e rispondere ai messaggi direttamente con comandi vocali, nonché di interagire con Google Now. Un buon prodotto nonostante alcuni difetti quali l'assenza di uno speaker, la scarsa visibilità al sole, la non comprensione della punteggiatura e un’autonomia della batteria che non supera una giornata di utilizzo.


Scritto da:
Iacopo Bernardini

PRO


  • Buona integrazione dell’orologio con i servizi Google
  • Google Now con attivazione vocale

CONTRO


  • Wi-Fi assente
  • Autonomia contenuta
  • Molte funzioni prevedono solo comando vocale
  • Visibilità scarsa sotto la luce del sole

Smartwatch all'interno di questo articolo

Articoli correlati