Sony SmartWatch 3: le applicazioni fitness

20-05-2016 Sony -

Massimizza le potenzialità di Sony SmartWatch scaricando le ultime applicazioni disponibili

 
Sony SmartWatch 3 potrà non essere uno dei dispositivi Android Wear più recenti, ma rimane comunque la scelta migliore grazie al prezzo accessibile, al sensore GPS integrato e al suo design in metallo. Assieme al Moto 360 Sport, lo SmartWatch 3 non necessita di uno smartphone collegato costantemente per usufruire del servizio di localizzazione (il che lo rende ideale per svolgere attività fisica).
 
Il display da 1,6 pollici dotato della tecnologia transflective offre un'ottima visibilità anche alla luce esterna e la batteria garantisce un'autonomia di 2 giorni se il dispositivo non viene utilizzato in maniera intensiva. Tutte caratteristiche che rendono questo smartwatch ideale per sessioni di running e non solo.
 

Ghostracer, ViewRanger e RunKeeper: le app specifiche per attività outdoor

 
Esistono diverse applicazioni fitness nel Google Play Store, che sfruttano in maniera ottimale le caratteristiche dei migliori dispositivi Android Wear in commercio, tra i quali lo smartwatch di Sony. Principalmente queste sono dedicate agli amanti della corsa o del ciclismo, ma anche l'escursionismo e le lunghe camminate possono essere delle attività in cui adoperarle al meglio.
 
Ghostracer
 
Ghostracer è un applicazione dedicata agli appassionati di running e ciclismo, che permette di gareggiare contro degli avversari virtuali in tempo reale, offrendo la possibilità di preimpostare sia il percorso che il tempo da battere. Nel Sony SmartWatch 3 l'app non solo riporta sul display informazioni come la distanza, il passo e il tempo, ma anche i dati del sensore di battiti cardiaci. Inoltre è una delle prime applicazione per Android Wear che sfrutta la funzione always- on, in grado di oscurare il display durante lunghe sessioni per preservare la durata della batteria.
 
ViewRanger GPS
 
Pensata per gli amanti del ciclismo o delle escursioni, questa app facilita l'utilizzo delle mappe. Una volta cominciato il percorso, è possibile visualizzare le coordinate sulla mappa, oltre ad altri dati come la durata e l'altitudine. È presente anche la bussola. Grazie al modulo GPS integrato di Sony, si potrà tranquillamente lasciare il telefono nello zaino e sfruttare le potenzialità dello SmartWatch 3.
 
RunKeeper
 
Ora che Google MyTracks non è più dipsonibile, l'aggiornamento di RunKeeper può gestire il monitoraggio dell'attività fisica attraverso l'utilizzo del modulo GPS integrato. La nuova app, inoltre, permette di sincronizzare i dati con Google Fit, ma anche con altre applicazioni simili.
 
Marco Voltazza

Smartwatch all'interno di questo articolo

Articoli correlati