Asus ZenWatch 2 recensione: cosa cambia con la seconda generazione

11-04-2016 Asus - Recensioni -

ASUS ZenWatch 2 prezzo e lancio

 
Dopo l’annunciato successo di Zenfone 2, Asus presenta Zenwatch 2. Con il nuovo smartwatch, lanciato lo scorso settembre in occasione dell’IFA di Berlino, il brand tenta di rilanciarsi nel settore weareble dopo il flop del primo Zenwatch, di fatto mai decollato.
 
Certo che rimanere con uno schermo squadrato quando più o meno tutte le case di produzione sono passate ai display circolari potrebbe rivelarsi una scelta azzardata. Pare però che Zenwatch 2 punti su altri fattori come la presenza di Android Wear e un prezzo di lancio piuttosto competitivo: 149 euro per il modello più piccolo e 169 euro per quello più grande.
 
L’orologio è disponibile infatti in due formati, quello da 37 mm pensata per un polso femminile e il modello classico maschile da 41 mm. La cassa dell’orologio ha uno spessore di 10,9 mm e il cinturino è disponibile sia  in metallo che in pelle con una grande varietà di colori.
 
Prima di passare in rassegna le caratteristiche di Zenwatch 2, però, vediamo cosa viene fornito al momento dell’acquisto insieme all’orologio. All’interno della confezione di vendita troviamo un alimentatore da parete con cavetto removibile. La ricarica avviene collegando l’orologio al caricabatteria tramite connettore magnetico. I tempi di ricarica risultano molto rapidi, in 30 minuti si carica circa 50% della batteria.
 

ZenWatch 2 caratteristiche hardware e software

 
Sotto l’aspetto hardware Asus Zenwatch 2 non rappresenta un’evoluzione rispetto al predecessore, anzi. La riduzione del prezzo di vendita ha portato all’utilizzo di materiali meno pregiati, nella seconda generazione inoltre non è più presente il sensore di battito cardiaco.
 
Per il resto le caratteristiche tecniche non si discostano molto dall’offerta dei competitor. Il processore è uno Snapdragon 400 da 1,2 GHz, troviamo poi 512 MB di RAM e 4 GB di memoria interna. Presenti anche giroscopio e accelerometro a 6 assi.
 
Lo schermo è protetto da un Gorilla Glass 3 curvo, contornato da un frame in acciaio mezzo centimetro per ogni lato. La scelta è evidentemente quella di mantenere una linea stilistica, ma lo spessore delle cornici attorno al display ci sembra un po’esagerato perché il risultato è che si ha un orologio piuttosto ingombrante.
 
La scocca posteriore è in policarbonato e sulla parte inferiore sono presenti due fori che svolgono la funzione di uscita altoparlante e un microfono per la rimozione del rumore di disturbo. Alla destra del frame è incastonato il tasto di controllo e a fianco si trova il microfono principale per l’interazione vocale.
 
Per quanto riguarda il lato software, all’interno di Zenwatch 2 troviamo Android Wear 1.3 a cui si Asus affianca delle applicazioni proprietarie dedicate, che possono essere scaricate gratuitamente dal PlayStore.
 
Tra queste ricordiamo Asus Zenwatch Manager e ZenWatch FaceDesigner che consentono di controllare completamente le funzionalità dell’orologio e personalizzare la grafica. Molto interessanti anche le applicazioni Remote Link, Remote Camera e Wellness che consentono il controllo remoto dello smartphone.
 

ZenWatch 2 display e batteria

 
ZenWatch 2 ha un display AMOLED da 1,63 pollici con una risoluzione da 320 x 320 pixel (1,45 pollici e 280 x 280 pixel nella versione con cassa da 37 mm), un po’ troppo bassa per uno schermo così grande. La luminosità non è automatica, ma adeguata a un utilizzo all’aperto.
 
L’autonomia della batteria rappresenta invece l’aspetto in cui Zenwatch 2 supera i competitor. Nella versione più grande la capacità della batteria è di 400 mAh, mentre in quella piccola si scende a 300 mAh. Con un uso medio si riesce ad arrivare a due giorni pieni.

Recensione asus zenwatch 2

Confezione
6
Costruzione
6
Hardware
7
Display
6
Software
7
Batteria
7
Vestibilità
6

Voto finale

6
Zenwatch 2 è uno smartwatch entry level, e come tale va a limare gli aspetti secondari di un device di questo tipo. Per questo manca il sensore di battito cardiaco e i materiali sono meno pregiati di quelli utilizzati per il predecessore.

Scritto da:
Iacopo Bernardini

PRO


  • buone le applicazioni proprietarie
  • la batteria dura fino a 2 giorni

CONTRO


  • assente il sensore di battito cardiaco
  • definizione dello schermo troppo bassa

Smartwatch all'interno di questo articolo

Articoli correlati