Casio WSD-F20: il nuovo smartwatch Android Wear ora con GPS integrato

06-01-2017 Casio -

A distanza di quasi un anno dal lancio del primo modello, Casio ci riprova e presenta il nuovo WSD-F20, la seconda generazione dello smartwatch Android Wear che ora integra anche un modulo GPS. Progettato per gli amanti dell’escursionismo e delle attività all’aria aperta (la divisione PRO TREK di Casio è specializzata proprio in questo campo) il WSD-F20 si presenta con un design solido e resistente, testato per durare anche nelle condizioni più difficili.
 
Proprio come il suo predecessore (il Casio WSD-F10) non teme il contatto con l’acqua, assicurando la completa impermeabilità fino a 50 metri di profondità. Per quanto riguarda le colorazioni, la scelta è tra il classico nero o l’arancione. Nessuna novità anche sul fronte del display, con lo stesso LCD da 1.32 pollici e risoluzione di 320 x 320 pixel, dotato della modalità “monocromatica” utile per aumentare l’autonomia del dispositivo. La batteria, infatti, può alimentare il dispositivo per più di un mese (usandolo come un normale orologio) mentre con un utilizzo intenso non si va oltre le 24 ore.
 

Casio WSD-F20: oltre ai sensori anche un modulo GPS integrato

 
Tra i sensori integrati, possiamo trovare l’indicatore di pressione atmosferica, l’altimetro, una bussola e i classici accelerometro e giroscopio. Naturalmente lo smartwatch supporta diverse discipline sportive, tra le quali anche il trekking, il ciclismo, la pesca, gli sport acquatici e invernali. La vera novità, però, è rappresentata dal GPS integrato, compatibile anche con i sistemi GLONASS e Michibiki. La modalità a basso consumo permette il suo utilizzo senza incidere troppo sulla durata della batteria, fattore cruciale per uno smartwatch che fa dell’utilizzo outdoor il suo punto di forza.
 
Le nuove mappe, oltre ad integrare ora i colori, possono essere consultate anche offline (dopo averle scaricate sul dispositivo) per evitare problemi in zone prive di copertura cellulare. Interessante anche la nuova funzione Location Memory: premendo uno dei pulsanti fisici laterali è possibile lasciare una specie di segnaposto nell’esatto punto in cui ci si trova. L’utente può registrare un memo vocale, riascoltabile ogni volta che tornerà in quel preciso luogo.
 

Casio WSD-F20: presente il supporto al nuovo Android Wear 2.0

 
Con l’uscita di Android Wear 2.0 sempre più vicina, molti si chiederanno se il WSD-F20 potrà essere aggiornato al nuovo sistema operativo di Google, e la risposta è si. Casio ha confermato il supporto al prossimo update, oltre alla compatibilità sia con smartphone Android che con dispositvi iOS (versione 9 o successive).
 
All’interno del sistema sono presenti, oltre alle classiche applicazioni Android Wear, anche alcune app sviluppate direttamente da Casio e app di terze parti, come ViewRanger, MyRadar e Yamap (specifica per l’escursionismo). Ad esempio Moment Setter è l’deale per la pesca, mentre Tool sfrutta i sensori integrati per visualizzare informazioni sulle condizioni atmosferiche in tempo reale.
 

Casio WSD-F20: data di uscita e prezzo

 
L’uscita ufficiale sul mercato del nuovo Casio WSD-F20 è fissata per il 21 Aprile, ad un prezzo di 500 dollari, lo stesso prezzo con il quale fu lanciato il WSD-F10 lo scorso anno. Non resta che aspettare i prossimi mesi per poter mettere le mani sul nuovo arrivato della famiglia Casio.
Marco Voltazza

Articoli correlati