Google Angelfish e Swordfish: i nuovi smartwatch Android Wear arriveranno ad Ottobre?

22-09-2016 Google -

I due Google smartwatch saranno svelati all’evento del 4 Ottobre?

 
Dalle ultime indiscrezioni, pare proprio che Google stia lavorando sodo per il lancio dei due nuovi smartwatch Android Wear, Angelfish e Swordfish, anticipati già nel periodo estivo. Dopo alcuni dettagli importanti sul design e sulle caratteristiche dei dispositivi, arriva ora la notizia riguardante la presunta data di lancio.
 
Gli esperti sono convinti che gli smartwatch Google potranno già vedere la luce nel mese di Ottobre, precisamente il 4. Proprio in questa data, Big G ha pianificato una conferenza stampa nella quale saranno ufficializzati i nuovi smartphone Pixel (successori della linea Nexus) ed è quindi probabile che anche gli orologi possano essere svelati al pubblico.
 
L’evento, fissato per il 4 Ottobre a San Francisco, sarà trasmesso in diretta streaming dal canale ufficiale Google su YouTube. Un video teaser è stato diffuso in rete: il contorno di uno smartphone è chiaramente riconoscibile, mentre per i dispositivi Android Wear non ci sono grosse informazioni, se non una frase molto vaga che dice “altri accessori di Google”.
 

Angelfish e Swordfish: le caratteristiche dei due smartwatch Android Wear

 
Ma cosa conosciamo fino ad’ora dei due smartwatch? Partiamo dal modello Angelsfish, che dovrebbe essere quello di punta. Con un design molto simile al Moto 360, il dispositivo sarà incentrato nel settore del fitness e dello sport. Tre pulsanti laterali, un diametro di 43,5mm, sensore cardio, GPS e modulo 3G/LTE per la connessione continua alla rete anche senza telefono.
 
Per quanto riguarda invece il Google Swordfish, sarà disponibile con delle dimensioni ridotte e uno spessore molto più contenuto (10,6mm). A differenza dell’altro modello, lo Swordfish avrà un solo pulsante fisico: l’obbiettivo principale dello smartwatch è puntare all’eleganza e allo stile, sacrificando in parte le funzionalità più sportive. Non è sicura infatti la presenza dei vari moduli integrati come GPS, sensore cardiaco o modulo 3G, il che lo renderà sicuramente più contenuto anche nel prezzo.
 
L’impiego del sistema operativo Android Wear è un aspetto praticamente scontato, con l’unica incognita legata alle funzionalità aggiuntive in dotazione ai due smartwatch. Che cosa avrà in serbo Google per rilanciare il mercato Android Wear? Non ci resta che attendere la conferenza del 4 Ottobre per saperne di più.
Marco Voltazza

Articoli correlati