Huawei Watch 2, Google Pixel Watch, Sony Smartwatch 4: ecco gli smartwatch più attesi del 2017

21-11-2016 Sony - Motorola - Huawei - Google -

Nonostante le previsioni ottimistiche degli analisti di mercato, la definitiva svolta nel settore degli smartwatch non è ancora arrivata. Dai più famosi Apple Watch 2 e Samsung Gear S3, fino ad arrivare al Moto 360 e l’Asus ZenWatch 3, l’offerta di smartwatch in commercio è sempre più grande, ma i consumatori sembrano ancora scettici sulla reale utilità di questi dispositivi.
 
È arrivato il momento di dare una forte spinta al mercato, e il 2017 potrebbe essere l’anno giusto per il tanto atteso salto di qualità. Quali sono gli smartwatch più attesi dal pubblico? Andiamo a scoprirli insieme.
 

Motorola Moto 360 3

 
Con l’arrivo del 2017, saranno già passati più di due anni dall’arrivo del Moto 360 2, uno smartwatch ancora molto valido, ma che inevitabilmente risente del passare del tempo. La terza generazione del Moto 360 dovrà dotarsi di un design completamente impermeabile (certificazione IP67) per competere con rivali del calibro di Apple Watch 2 e Gear S3.
 
Per quanto riguarda il comparto connettività, oltre al modulo GPS, ci si aspetta il supporto alla rete cellulare 4G, così da rendere lo smartwatch indipendente dal telefono. Il design del Moto 360 è uno dei più riusciti nel settore, e in questo terzo modello non sono attesi grandi stravolgimenti: magari verrà eliminato il fastidioso sensore di luminosità frontale, per sfruttare così tutta la superficie del display. Il prezzo? Non più di 400 euro, in linea con il Gear S3.
 

Google Pixel Watch

 
Dopo la presentazione di Google Pixel e Pixel XL, i nuovi smartphone con sistema operativo Android, c’è da aspettarsi che il colosso di Mountain View utilizzi lo stesso brand anche per i prossimi smartwatch Android Wear. Nei mesi scorsi sono trapelate alcune informazioni importanti a riguardo, come ad esempio i nomi in codice utilizzati da Google per i prossimi dispositivi indossabili. Angelfish e Swordfish saranno i primi orologi smart prodotti dalla compagnia americana, 2 modelli diversi per accontentare le esigenze dei consumatori.
 
Angelfish sarà uno smartwatch completo sotto ogni aspetto, dotato di sensore cardiaco integrato, GPS e connessione LTE, dedicato principalmente ad un pubblico maschile. Dall’altra parte troviamo lo Swordfish, più contenuto sia in termini di dimensioni che di funzionalità, focalizzato maggiormente sulla componente estetica e sulla personalizzazione. Entrambi saranno equipaggiati con il nuovo sistema operativo Android Wear 2.0, atteso per i primi mesi del 2017, che porterà con sé nuove ed interessanti funzionalità.
 

Sony Smartwatch 4

 
Nonostante sia già passato qualche anno dalla presentazione del Sony SmartWatch 3, questo dispositivo è ancora oggi uno dei migliori sul mercato, soprattutto per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo. Tuttavia è giunto il momento di una rinfrescata per l’orologio di Sony: il colosso giapponese, con molta probabilità, sarà già al lavoro sulla quarta generazione.
 
Il design caratteristico, con il display rettangolare, verrà forse abbandonato in favore di un più moderno schermo circolare, mentre le specifiche hardware saranno ulteriormente potenziate. GPS, altimetro e impermeabilità saranno i fattori determinanti per rendere Sony SmartWatch 4 il compagno ideale degli utenti più sportivi. Altra novità interessante? Sony Pay, il sistema di pagamenti wireless verrà integrato nel dispositivo, proprio come già sta facendo Samsung. In linea di massima, il prezzo finale non dovrebbe essere di molto superiore ai 300 euro.
 

Huawei Watch 2

 
Per tutti gli amanti degli oggetti di lusso, dotati di un design elegante e raffinato, Huawei Watch 2 sarà lo smartwatch forse più desiderato. Già con l’attuale modello, il brand cinese è riuscito a catturare l’attenzione del pubblico, grazie alla cura nei dettagli e al brillante display AMOLED. Dalla prossima generazione ci si aspetta un risultato ancora migliore, ma al momento le indiscrezioni sono veramente poche. Su una cosa siamo sicuri però: il prezzo difficilmente sarà inferiore ai 450 euro, per uno smartwatch che punterà ai vertici della categoria.
Marco Voltazza

Smartwatch all'interno di questo articolo

Articoli correlati