Android Wear e Tizen OS: qual’è il miglior sistema operativo per smartwatch?

25-08-2016 tutte le categorie -

Fino a questo momento, nessun produttore di smartwatch è riuscito a creare il sistema operativo “definitivo”, in grado di soddisfare tutte le esigenze degli utenti. Fra i tanti OS presenti sul mercato, Android Wear e Tizen rappresentano senz’altro un’ottima scelta, ma se dovessimo fare un confronto, quale dei due risulterebbe il migliore?
 
Abbiamo cercato di analizzare gli aspetti fondamentali di entrambi i sistemi come la compatibilità, l’interfaccia grafica, le applicazioni disponibili e le funzionalità fitness, per capire quale tra i due è più adatto alle vostre esigenze.
 

Android Wear vs Tizen: gli smartwatch

 
Samsung mette a disposizione alcuni modelli, quasi tutti equipaggiati con Tizen OS (ad esclusione del Gear Live): il più famoso è sicuramente il Samsung Gear S2, disponibile anche in versione Classic, senza dimenticare che a Settembre sarà presentato con molta probabilità il nuovo Gear S3. Nel caso questo dispositivo non faccia al caso vostro, esistono altre alternative, come il Gear S , il Gear 2 o il Gear 2 Neo.
 
Per quanto riguarda Android Wear, la scelta in questo caso è molto più ampia. Dai dispositivi più eleganti come Huawei Watch, Asus ZenWatch 2, Moto 360, a quelli con un’anima più sportiva come Sony SmartWatch 3, Moto 360 Sport o Polar M600. Insomma, se preferite Android come sistema operativo, non avrete problemi a trovare lo smartwatch più adatto a voi.
 

Android Wear vs Tizen: compatibilità smartphone

 
Android Wear, oltre ad essere compatibile con tutti gli smartphone equipaggiati con Android (versione 4.3 o successive) supporta anche la connessione con iPhone (iOS 8.2 e successivi) sebbene esistano comunque alcune limitazioni, come l’impossibilità di installare app di terze parti.
 
Altra storia invece per Tizen OS: la compatibilità è riservata ad un selezionato gruppo di smartphone Android (versione 4.4 e successive) equipaggiati con almeno 1.5GB di memoria RAM. Sul fronte iOS ancora nulla, ma proprio in queste settimane Samsung sembra intenzionata ad estendere il supporto del Gear S2 anche su iPhone.
 

Android Wear vs Tizen: interfaccia e funzionalità

 
L’analisi delle funzionlità e dell’interfaccia grafica dei due sistemi operativi potrebbe risultare inesatta da qui a qualche mese, dato che entrambi riceveranno a breve un grosso aggiornamento. Android Wear 2.0, presentato a Maggio da Google, arriverà approssimativamente  nel mese di Ottobre, portando con sé diverse nuove funzioni e ritocchi grafici. Samsung, invece, potrebbe presentare la nuova versione di Tizen già con il Gear S3, in arrivo a Settembre.
 
Per ora, Android Wear è un sistema dal design pulito e semplice, e grazie agli ultimi aggiornamenti rilasciati, ha reso ancora più facile l’utilizzo di alcune funzionalità presenti. I vari servizi Google sono ben integrati con il sistema, specialmente l’assistente vocale (comando Ok Google) e le schede di Google Now. Inoltre, Android Wear supporta l’utilizzo dello smartwatch anche senza un telefono associato, grazie alla connessione dati 3G presente in alcuni modelli.
 
Tizen OS rappresenta comunque una valida alternativa, superando in certi aspetti il sistema di Google. L’interfaccia, ad esempio, risulta meglio ottimizzata proprio per i piccoli display degli smartwatch, anche se a volte un po’ più confusionaria. La presenza della corona girevole sul Gear S2 è un vantaggio non indifferente nella navigazione tra le voci di sistema. Inoltre, il modello Gear S2 3G integra un modulo per la connessione alla rete cellulare, per navigare anche senza lo smartphone. Qualche problemino invece per i servizi Samsung, come l’assistente vocale e le mappe, non ai livelli di Google.
 

Android Wear vs Tizen: applicazioni

 
Sotto questo aspetto non c’è alcun dubbio: la quantità di app disponibili per Android Wear supera di gran lunga quella di Tizen. Grazie ai migliaia di titoli presenti nel Google Play Store, trovare l’applicazione giusta per voi non è certo un problema. Ovviamente tanta quantità non significa necessariamente anche qualità, ma in questo senso Google sta lentamente migliorando, prediligendo le app dei marchi con più visibilità.
 
Tizen sta un po’ alla volta ampliando la gamma di titoli disponibili, riducendo così il divario con Android Wear: Uber, Evernote, Twitter ed eBay sono solo alcune delle app arrivate anche su Gear S2. Restano comunque alcune limitazioni in termini di presonalizzazione dell’interfaccia e di integrazione delle app con il sistema che non giocano a favore di Tizen.
 

Android Wear vs Tizen: funzioni fitness

 
Grazie alla presenza di smartwatch dotati di GPS integrato come Moto 360 Sport e Sony SmartWatch 3, Android Wear offre un’esperienza fitness di buon livello, anche se qualcosa in più si può ancora migliorare. Google Fit è il servizio che monitora e registra l’attività fisica dell’utente, dal conteggio dei passi e della distanza percorsa al calcolo delle calorie consumate. Assicurata la sincronizzazione dei dati anche con le altre app sportive come Nike+, Strava o Adidas.
 
Sul Samsung Gear S2 la mancanza del GPS in questo caso si fa sentire, limitando l’utilizzo dello smartwatch senza la presenza del telefono. S Health è il cuore del comparto fitness, in grado di svolgere le stesse funzioni di Google Fit, e se da un lato l’assenza del GPS può far storcere il naso, il sensore integrato per il battito cardiaco garantisce rilevazioni precise e costanti.
 

Android Wear vs Tizen: conclusioni

 
Non si tratta di decretare quale sia il migliore sistema operativo in assoluto, ma di capire quale sia il migliore per le proprie esigenze, dato che entrambi possiedono sia pregi che difetti.
 
Tirando le somme, Android Wear vince sotto l’aspetto delle app e delle funzionalità a disposizione, oltre al maggior numero di smartwatch tra i quali scegliere, garantendo un ottimo grado di personalizzazione. Tizen, dal canto suo, vince per la semplicità d’uso e per la sua immediatezza, ideale per gli utenti meno esperti.
Marco Voltazza

Articoli correlati